No menu items!

Prezzo petrolio, analisi del costo del greggio

Leggi anche

prezzo del petrolio

Indice: prezzo del petrolio


Il prezzo del petrolio nella storia

Fattori che hanno determinato la variazione del prezzo del petrolio

Prezzo petrolio. La lunga è travagliata storia del prezzo del petrolio ha inizio con la guerra di Kippur, conflitto in cui i paesi occidentali decidono di andare in aiuto di Israele, da sempre coinvolta in conflitti con il Medio Oriente, che ambiva a conquistare il territorio di modo tale da poter attingere alle preziose risorse minerali e petrolifere presenti al suo interno. I paese medio orientali non hanno visto di buon occhio il coinvolgimento delle potenze occidentali nel conflitto, che hanno dato un grande aiuto; per vendicarsi di questo affronto hanno quindi deciso di diminuire la loro produzione di esporto, di modo tale da far salire alle stelle i prezzi dei barili di petrolio, generando il primo rialzo della storia. Una volta placata questa crisi, pochi anni dopo Iraq entra di nuovo in conflitto con l’Iran, portando ad una quasi completa cessazione del esportazione, e facendo di nuovo vacillare il mercato.

Ti potrebbe interessare anche:  L’e-commerce, cos’è e perché è importante

Per cercare di ovviare a quei continui sbalzi legati al prezzo del petrolio, il resto del mondo ha cercato di sviluppare le attrezzature adatte all’estrazione del petrolio, ovviamente non tutte le aree geografiche del pianeta contenevano lo stesso quantitativo, motivo per cui solamente gli Stati Uniti sono riusciti ad entrare in questo remuneroso giro di affari. Nel corso della storia il costo dell’oro nero non ha mai trovato un vero e proprio equilibrio costante, che è stato pesantemente danneggiato dall’estrazione intensiva, che in pochi anni ha diminuito notevolmente le quantità di greggio nel mondo, portando ad una maggiore domanda rispetto alla produzione, facendo di conseguenza aumentare nuovamente il prezzo, fino ad oggi, in continua crescita.


Come viene valutato il prezzo del petrolio in barili?

I parametri di valutazione del prezzo del petrolio

Il petrolio come vi abbiamo già accennato, viene venduto in barili contenenti all’incirca 159 litri, il prezzo viene monitorato e gestito dalle due piazze di commercio più grandi al mondo, ovvero la WTI, controllata da New York City, e la Brent, affidata a Londra.


Come spiegare le variazioni del prezzo del petrolio in barili

Gli investimenti che determinano il rialzo del prezzo del petrolio

Come la stragrande maggioranza degli attivi finanziari quotati, anche il costo del barile di petrolio dipende principalmente dagli investimenti delle grandi potenze internazionali; ovviamente anche una maggiore richiesta da parte di un paese bisognoso di petrolio è in grado di influenzare il prezzo, portando di nuovo la domanda ad essere maggiore dell’offerta.

Ti potrebbe interessare anche:  Article Marketing in Italia: come ottimizzare la tua strategia


Cosa possiamo dedurre dal prezzo del petrolio in diretta

I migliori metodi di analisi del prezzo del petrolio

Monitorare il costo del greggio in diretta permette di creare un quadro generale provvisorio sull’andamento del mercato petrolifero, riuscire a comprendere le motivazioni che portano il prezzo del greggio a scendere o salire, permette anche di creare una previsione più affidabile sulle future attività, portando di conseguenza a maggiori guadagni. I grafici sulla situazione a breve termine sono senza dubbio lo strumento migliore per prevedere i prossimi risultati riguardanti l’andamento del prezzo, tuttavia anche l’analisi fondamentale è molto utile, in quanto permette di visualizzare fenomeni accaduti in passato, simili alle tendenze del presente, e quindi al possibile risultato.


I mercati che decidono la quotazione del prezzo del petrolio

I poteri mondiali che agiscono sulla crescita del prezzo del petrolio

Il prezzo del greggio viene principalmente monitorato da due piazze finanziarie, di cui abbiamo parlato anche i precedenza, ovvero la New York Mercantile Exchange, e la InterContinental Exchange, queste due piazze sono attive ogni giorno, 24 ore su 24, e permettono ai traders di visualizzare in tempo reale ogni variazione del prezzo, registrando di conseguenza anche le loro azioni e i loro investimenti.


Gli agenti che influenzano la quotazione del prezzo del petrolio

Apec e il tentativo di controllo del prezzo del petrolio

Innanzitutto è importante precisare che il prezzo viene determinato anche dalle multinazionali che decidono di occuparsi della sua estrazione dai pozzi, tuttavia queste multinazionali sono state regolamentate da un organizzazione formata dai paese esportatori e produttori, che pur di riuscire a mantenere in equilibrio il prezzo del greggio, e il conseguente guadagno, hanno scelto di imporre dei limiti giornalieri di estrazione; così facendo hanno permesso di mantenere continuamente una domanda maggiore dell’offerta, motivo per cui il prezzo è in incessante rialzo.

Prezzo del petrolio

Ovviamente l’Apec non è l’unico agente esterno che influenza l’andamento del giro d’affari legato al petrolio, se per esempio un paese estero scopre nel suo territorio un ricco giacimento, potrà a sua volta iniziare l’estrazione e la produzione, diventando indipendente dalle due maggiori piazze finanziarie precedentemente descritte. Anche il dollaro statunitense, moneta tramite la quale vengono gestite le azioni di compravendita, ha una forte influenza, se il dollaro dovesse indebolirsi, gli investitori specializzati nel settore potrebbero decidere di acquistare barili di petrolio con una valuta estera, sfruttando il tasso di cambio molto vantaggioso.

Ti potrebbe interessare anche:  DB Interactive Deutsche Bank: scopriamo la piattaforma di online banking DB Interactive


Crollo del prezzo del petrolio nel 2014

Tutte le motivazioni alla base del crollo del prezzo del petrolio più influente della storia

Il 2014 è senza ombra di dubbio un anno ancora indimenticabile per tutti gli investitori del mondo, per la prima volta infatti la produzione di petrolio è riuscita a sopraffare la domanda, andando dirittura in eccesso e provocando un grave crollo dei prezzi. Questo crollo è principalmente dovuto ad un’errata analisi da parte degli analisti del settore, che puntavano su una maggiore crescita economica, evento mai accaduto.

L’altro fattore che ha contribuito ad avviare il rapido crollo, è stata la produzione di petrolio scisto negli Stati Uniti, che hanno potuto di conseguenza rinunciare all’importazione, arricchendo le proprie riserve di barili di petrolio e portando ad una minore domanda. Secondo gli analisti, il fattore decisivo, che avrebbe potuto salvare la situazione, è l’OPEC, che nonostante la crisi in vista, ha deciso di non intervenire in alcun modo; una volta finito questo periodo di crisi, il costo del petrolio ha ripreso il suo normale rialzo.

    Leggi anche: bitcoins walletcometafondoquotazioni petroliomercati asiatici oggiprezzo WTIquotazione del petrolioquotazione metalli preziosiquotazione oro usato

    focusfinanza
    focusfinanza
    FocusFinanza.com è il portale di riferimento per chi vuole gestire e far crescere il proprio patrimonio in modo consapevole e strategico, senza affidarsi a consulenti esterni. La redazione è pronta a fornirvi, guide, news e strategie di investimento e di risparmio con artioli sempre aggiornati e affidabili.

    More articles

    Ultimi articoli